Olivo Bianchera

Nome latino Olea Europea Sativa

Nome italiano Olivo Bianchera

Comune / Locale / Denominazione Olivo Bianchera-Belica

Famiglia Oleaceae

Descrizione:

L'olivo è un albero sempreverde di medie dimensioni. Le foglie sono lanceolate, abbastanza dure, di colore verde-grigio scuro. La Bianchera-Belica è caratterizzata da una crescita medio-rigogliosa, fiorisce precocemente ma ha un tardivo ingresso nella fertilità. La maturazione è disomogenea e piuttosto tardiva. I frutti sono di medio spessore, di colore dal verde chiaro al verde giallastro al momento della raccolta, che successivamente vira al rossastro scuro e quasi nero. È una pianta feconda che produce abbondanti frutti, destinati alla trasformazione in olio. Solitamente la produzione di olio è abbondante. L'olio di questa varietà è fresco, amaro e piccante.

Condizioni di crescita e habitat:

Viene dal Mediterraneo. Cresce bene in terreni ben drenati, ariosi, con pH neutro e posizioni soleggiate. Oggi viene coltivato anche in Sud Africa, Australia, Nuova Zelanda e California. In Slovenia prospera nella zona dell'Istria slovena, nella Valle del Vipava e a Goriška Brda. Ha bisogno di una temperatura media annuale di 15-20 °C.

Usi culinari e proprietà fitoterapiche:

L'olio vergine di oliva viene estratto dal frutto esclusivamente mediante procedimenti meccanici. Viene utilizzato in cucina, in medicina e nei cosmetici. Il consumo dell’olio d’oliva aiuta a mantenere la salute del sistema cardiovascolare. Il tè alle foglie di olivo aiuta ad abbassare la pressione alta.

Nella floriterapia il preparato alle olive di Bach è composto da fiori di olivo e viene utilizzato per l'esaurimento fisico e mentale.

Storia e tradizioni:

L'uso di vari unguenti a base di olio d'oliva con l'aggiunta di aromi ed erbe è noto fin dall'antico Egitto e successivamente.

Bibliografia e Sitografia:

https://sl.wikipedia.org/wiki/Oljkarstvo