Garofano sanguigno

Nome latino Dianthus Sanguineus

Nome italiano Garofano sanguigno

Comune / Locale / Denominazione Garofano sanguigno

Famiglia Caryophyllaceae

Descrizione:

Il garofano sanguigno (Dianthus sanguineus) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Caryophyllaceae che cresce da 20 a 50 cm di altezza. Gli steli sono sottili, eretti e leggermente legnosi alla base. Le foglie sono strette, lanceolate, disposte in modo opposto lungo lo stelo e di colore grigio-verde. La pianta è riconoscibile per i suoi caratteristici fiori rosso vivo che sbocciano singolarmente o in piccole infiorescenze in cima allo stelo. I fiori hanno cinque petali con un caratteristico bordo dentato. Il garofano sanguigno fiorisce da giugno ad agosto.

Condizioni di crescita e habitat:

Il garofano sanguigno cresce in terreni asciutti e rocciosi, soprattutto in prati calcarei, pendii rocciosi, tratti boschivi luminosi e pascoli alpini. La pianta necessita di una posizione soleggiata ed esposta alla luce e di un terreno ben drenato. Si trova soprattutto nelle zone di alta quota e montane, ma anche nella media montagna e negli altopiani carsici dell’Europa centrale e dei Balcani, dove è più diffusa. Per la messa a dimora in ambiente selvatico, suggeriamo il Dianthus carthusianorum o garofanino dei Certosini, che cresce fino a 25 cm di altezza, ha foglie sempreverdi di colore verde più scuro, lanceolate e fiori di colore viola da giugno a settembre. Si pianta in posizione soleggiata, in un terreno calcareo permeabile e ricco di sostanze nutritive. È anche un buon foraggio per le api. La densità di impianto consigliata è di 7-9 m/m².

Usi culinari e proprietà fitoterapiche:

Il garofano sanguigno non ha un ruolo significativo nell’arte culinaria, ma alcuni tipi di garofano sono stati storicamente utilizzati a scopo decorativo e come profumo delicato. Non è molto usato in fitoterapia perché non ha proprietà medicinali note. Alcune specie del genere Dianthus sono state utilizzate nella medicina popolare, dove i fiori sono stati usati per preparare tè leggeri o tinture per migliorare il benessere e per il mal di testa.

Storia e tradizioni:

I garofani, compreso quello sanguigno, sono noti per il loro ruolo simbolico nella cultura europea. I garofani sono spesso associati all’amore, alla fedeltà e al coraggio. Il garofano sanguigno con il suo colore intenso simboleggia passione e vitalità. In Slovenia e in altre parti d’Europa, il garofano ha una lunga tradizione come pianta ornamentale, spesso coltivata nei giardini e sui balconi. Il garofano sanguigno non è così comune come altre specie del genere Dianthus, ma la sua bellezza e il suo colore caratteristico lo rendono una pianta ornamentale apprezzata nelle località montane e calcaree, dove si trova spesso in giardini semi-selvatici.