Nome latino Pistacia lentiscus
Nome italiano Lentisco
Comune / Locale / Denominazione Lentisco
Famiglia Anacardiacee
Descrizione:
Arbusto o piccolo albero sempreverde, alto fino a 4 metri. Le foglie sono glabre, alterne, di colore verde scuro e coriacee. Una pianta dioica. I fiori maschili e femminili sono piccoli, rossastri e riuniti in un'infiorescenza. Il frutto è una drupa, inizialmente rossa, nera a maturazione.
Condizioni di crescita e habitat:
Viene dal Mediterraneo. Cresce in zone aride e rocciose ed è anche un’ottima specie pioniera. Prospera in tutti tipi di terreno, comprese le zone di costa salate e le zone argillose. Tollera anche gelate brevi.
Usi culinari e proprietà fitoterapiche:
Viene coltivato in Grecia e Turchia per la sua resina aromatica. La resina viene raccolta da giugno a settembre. Viene utilizzata come spezia specialmente per la carne, come additivo nelle gomme da masticare e nei dentifrici. È uno dei componenti di alcuni superalcolici, liquori, dolci (budino turco) e zuppe. Viene utilizzato anche nell'industria cosmetica. La resina è anche un componente della vernice per legno di alta qualità.
Storia e tradizioni:
Dai frutti si produce un olio molto aromatico che veniva usato per problemi di stomaco. L ́ olio ha anche proprietà antibatteriche e antivirali. Anche il frutto è commestibile, il sapore è simile all ́ uvetta. La resina da masticare ha un tradizione che dura da diverse migliaia di anni.Bibliografia e Sitografia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pistacia_lentiscus