Piantaggine maggiore

Nome latino Plantago major L. subs major

Nome italiano Piantaggine maggiore

Famiglia Plantaginaceae

Mese di semina III.- IV.
Mese di raccolta III. - XI.
Leggero ☀️☀️☀️
Irrigazione basso

Descrizione

È una pianta erbacea perenne. Le foglie nella rosetta basale sono erette o stese, da ovali a ovali allungate, glabre, hanno da 5 a 9 venature, le foglie più grandi in basso sono a forma di cuore o arrotondate. Il fusto è eretto, con scanalature poco profonde, adiacente a terra, peloso o glabro. Le infiorescenze a spiga sono composte da numerosi fiori sessili. La corona verde è tubulare sul fondo, nella parte inferiore vi sono anche le foglie del calice. I frutti sono delle capsule con deiscenza trasversale. I semi sono da 4 a 13, il più delle volte 8. 


Condizioni di crescita e habitat 

Esposizione: da soleggiata a penombra

Habitat: terreno compatto, argilloso o sabbioso

Periodo di fioritura: da giugno a settembre

Periodo di impianto: inizio primavera e autunno

Proliferazione: dalla pianura alla fascia dell’alta montagna


Usi culinari e proprietà fitoterapiche 

La piantaggine maggiore viene usata per gli impacchi. Ha un sapore gradevole. L’applicazione di impacchi caldi realizzati con l’infusione delle foglie fresche o essiccate funziona in caso di scarsa cicatrizzazione della pelle, trattamento di calli e duroni e punture di api e vespe. L’impacco e il succo estratto dalle foglie aiuta in caso di infiammazione agli occhi. È adatto alle ferite sulle labbra. L’impacco di foglie aiuta ad alleviare la stanchezza delle gambe. I semi della piantaggine maggiore prevengono la formazione di calcoli renali e della vescica. Il tè aiuta per la tosse e come impacchi in caso di emorroidi, diarrea, patologie del fegato, dei polmoni, dello stomaco e del tratto intestinale. 


Storia e tradizioni

/

Situati nei seguenti giardini e sezioni tematiche:

Bertoki

Boršt