Rapa di Verzegnis

Nome latino Brassica rapa L.

Nome italiano Rapa di Verzegnis

Famiglia Brassicaceae

Mese di semina VI. - VII.
Mese di raccolta IX. - X.
Leggero ☀️☀️☀️
Irrigazione medio

Descrizione 

È una pianta da orto a ciclo biennale (annuale in coltura), a consistenza erbacea, originaria della Siberia occidentale. Al primo anno forma una radice carnosa di 5-10 centimetri di diametro, di forma e dimensioni varie (globosa, globosa-appiattita, allungata). 

Le foglie basali sono provviste di picciolo allungato con lembo intero, lobato. Il fiore, al secondo anno, emette uno stelo fiorale ramificato alto circa 80 cm con foglie lanceolate; i fiori gialli, ermafroditi, sono riuniti in racemi ombrelliformi, hanno 4 petali, 6 stami e un ovario che dà origine a una siliqua cilindrica. Il seme contiene 15-20 semi bruni sferici. 

La durata della germinabilità è di 4-5 anni. La radice si presenta leggermente schiacciata, in larga parte di colore rosso-violaceo, ha una colorazione bianca nel solo quarto inferiore; presenta un peso variabile in funzione della fittezza d’impianto, delle caratteristiche pedologiche e della stagionalità ma in genere è compreso fra 600 ed 800 grammi, si sviluppa per oltre il 70% al di fuori della superficie del terreno. Si differenzia dal tipo più comune (detto tonda di Milano) per la forma e il colore nonché per un sapore più delicato che ricorda il ravanello. È commestibile.


Condizioni di crescita e habitat 

Cresce in pieno sole, si adatta bene ai climi temperati umidi e resiste bene al freddo, fino a -10°C. Gradisce somministrazioni irrigue regolari e costanti soprattutto nei periodi siccitosi. Si adatta ai diversi tipi di terreno, ma predilige quelli profondi, freschi e ben drenati, con pH compreso tra 6,5 e 7,5 e con bassa salinità. 

Le esigenze nutritive sono medio basse, mentre sono elevate quelle idriche. Il ciclo produttivo dalla semina alla raccolta richiede 90 gg. L’epoca di coltivazione dipende dal materiale riproduttivo utilizzato: giugno-luglio per la semina diretta mentre luglio-agosto per il trapianto. La raccolta avviene tra settembre e ottobre.


Usi culinari e proprietà fitoterapiche

La rapa di Verzegnis si consuma fresca, in minestre o nella preparazione di brovada. In quest’ultimo caso spesso la vinaccia è sostituita da mele, più facilmente reperibili in loco. Ne risulta un prodotto con note aromatiche tipiche e particolarmente gradevoli. Il prodotto fresco è disponibile localmente da settembre mentre la brovada di rapa di Verzegnis è pronta fra ottobre e aprile e va consumata entro 30 giorni dal suo confezionamento. 

La radice si consuma fresca, in minestre o viene impiegata nella preparazione della brovada (piatto tipico locale).


Storia e tradizioni

Tradizionalmente la coltivazione della rapa nel comune carnico di Verzegnis (Udine) si perde nella notte dei tempi tanto che gli abitanti sono conosciuti con l’appellativo di “gnaus”, rape appunto. 


Attualmente la rapa di Verzegnis è poco coltivata. Le maggiori difficoltà legate alla coltivazione sono dovute al difficile reperimento del seme ed alla diminuzione dei coltivatori, pochi e principalmente anziani.


Bibliografia e Sitografia

http://www.agraria.org/coltivazionierbacee/rapa.htm

http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/vegetali-naturali-o-trasformati/rapa-di-verzegnis

http://www.agraria.org/ortaggi-antichi/rapa-di-verzegnis.htm

https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/rapa-di-verzegnis-2/

Situati nei seguenti giardini e sezioni tematiche:

Friul