Nome latino Verbascum Phlomoides
Nome italiano Verbasco Barbarastio
Comune / Locale / Denominazione Verbasco Flomoide
Famiglia Scrophulariaceae
Descrizione:
Il verbasco barbarastio (Verbascum phlomoides) è una pianta della famiglia delle Scrophulariaceae che attira l’attenzione con i suoi grandi fiori giallo brillante e la sua crescita alta ed eretta. La pianta raggiunge un’altezza di 100-200 cm e presenta un caratteristico stelo a infiorescenza ricoperto di lanugine. I suoi fiori sono raggruppati in una densa infiorescenza che si sviluppa lungo la parte superiore dello stelo. I fiori del verbasco sono imbutiformi, di 2-3 cm di diametro e sbocciano da giugno a settembre, attirando molti impollinatori.
Condizioni di crescita e habitat:
Il verbasco barbarastio prospera in terreni asciutti, soleggiati e ben drenati. Si trova nei prati, nei pascoli, ai margini dei boschi, ma anche su versanti rocciosi e terreni incolti. La pianta si adatta bene ai terreni aridi e poveri, con un basso contenuto di sostanze nutritive. Prospera nei climi temperati, fino a 1500 metri di altitudine. Grazie alla sua resistenza alla siccità e alla sua natura poco esigente, il verbasco barbarastio è spesso presente in aree dove altre piante hanno difficoltà a sopravvivere.
Usi culinari e proprietà fitoterapiche:
Il verbasco barbarastio non ha un uso culinario significativo, ma è molto apprezzato in fitoterapia. I suoi fiori e le sue foglie sono spesso utilizzati nella medicina popolare per preparare tè e tinture che alleviano problemi respiratori come tosse, bronchite e asma. La pianta contiene mucillagini, saponine e flavonoidi, che sono antinfiammatori e leniscono l’irritazione delle membrane mucose. L’infuso di fiori di verbasco viene utilizzato anche per lenire il mal di gola e come blando lassativo.
Storia e tradizioni:
Il verbasco barbarastio è utilizzato da lungo tempo nella medicina popolare e fin dall’antichità era apprezzato per le sue proprietà curative. Nell’Europa medievale veniva spesso utilizzato per trattare i problemi respiratori e come agente curativo delle ferite. Inoltre, in passato, il verbasco barbarastio veniva utilizzato anche per tingere i tessuti, poiché i suoi fiori danno una tintura gialla. La pianta ha anche un significato simbolico in alcune culture in cui è stata associata alla protezione e alla guarigione. Oggi il verbasco barbarastio è una pianta molto apprezzata in erboristeria e ampiamente utilizzata nella medicina naturale per le sue numerose proprietà terapeutiche.
Bibliografia e Sitografia:
https://en.wikipedia.org/wiki/Verbascum_phlomoides