Nome latino Allium sativum var. Ophioscorodon
Nome italiano Aglio Rosso d’Istria
Comune / Locale / Denominazione Aglio Rosso d’Istria
Famiglia Liliaceae
Descrizione:
Pianta alta fino a 80 cm con foglie appuntite striate di colore grigio-verde. La parte sotterranea è costituita dal bulbo principale di forma allungata e da numerosi spicchi laterali.Le sue infiorescenze sono coniche. L'aglio istriano rosso è noto per il suo gusto intenso e l'odore forte ed è un ingrediente popolare nei piatti tradizionali istriani. Ci sono 15-21 spicchi nella testa, il peso della testa è di 50-60 g. La guaina di ciascun bulbo è rossa.
Condizioni di crescita e habitat:
È originario dell'Asia
centrale. Necessita di una posizione soleggiata e di un terreno fertile
argilloso. Prospera nei climi caldi e temperati. L'aglio viene raccolto quando
le foglie ingialliscono. La coltivazione dell'aglio istriano ha una storia
molto lunga in alcune zone dell'Istria.
Usi culinari e proprietà fitoterapiche:
L'aglio può essere utilizzato fresco o essiccato come verdura, spezia o integratore alimentare. L'odore e il sapore caratteristici si esprimono solo dopo la cottura. Il succo appena spremuto aiuta con la tosse. Si possono utilizzare anche le foglie fresche.
Storia e tradizioni:
L'aglio era già utilizzato dagli antichi egizi e dagli israeliti. Dovrebbe prevenire varie malattie, come l'aterosclerosi, il colesterolo alto e la pressione sanguigna. La ricerca ha confermato un effetto benefico sul sistema cardiovascolare.