Nome latino Diospyros kaki
Nome italiano Cachi
Comune / Locale / Denominazione Cachi
Famiglia Ebenacee
Descrizione:
Albero longevo, raggiunge un’altezza di 10 metri. Le foglie sono lanceolate, dure, carnose e di colore verde scuro. Fiorisce a maggio e giugno. I fiori hanno una dimensione di 2-2,5 cm, di colore bianco crema. Il frutto matura in ottobre e novembre, a seconda della varietà. La pianta è dioica, ma la maggior parte delle specie coltivate sono monoiche. Il frutto maturo è di colore arancione e ha un sapore dolce.
Condizioni di crescita e habitat:
Il cachi è originario della Cina, dove viene coltivato sistematicamente da migliaia di anni. Si adatta al clima mediterraneo e alle posizioni soleggiate. Durante il periodo di inattività può resistere a temperature fino a -20 °C. Non è sensibile ai vari terreni, ma richiede un buon drenaggio.
Usi culinari e proprietà fitoterapiche:
Il frutto del cachi è molto ricco di vitamine, minerali, antiossidanti, fibre e zuccheri. Lo possiamo gustare fresco o essiccato. I cachi vengono utilizzati per preparare dolci o marmellate. Conosciamo anche l´aceto di cachi. In alcune parti del Giappone le foglie vengono utilizzate per preparare il sushi.
Storia e tradizioni:
In Asia, da tanto tempo
viene utilizzato per problemi digestivi, poiché ha un effetto benefico sulla
digestione. Si ritiene che il succo di frutti acerbi abbassi la pressione alta.
Bibliografia e Sitografia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Diospyros_kaki