Nome latino Campanula pyramidalis L.
Nome italiano Campanula piramidale
Famiglia Campanulaceae
Descrizione
La pianta perenne verde è alta 100-150 cm. Dal rizoma si genera un gambo verticale, circolare e spoglio. Spesso ha germogli frustiformi laterali. Le foglie basali disposte a rosetta sono ovali, verso il fondo a forma di cuore, lucide, più o meno seghettate. Le foglie cauline sono più piccole. L'infiorescenza è estesa (piramidale), caratteristica da cui prende il nome la specie. Dietro alle foglie di supporto si trovano dai 5 ai 10 fiori su picciolo. La corona è di colore blu chiaro, lungo da 20 a 30 mm, i segmenti liberi delle foglie della corona sono lunghi 12-15 mm. Lo stelo della corolla è corto, i denti lunghi 4 mm. I capi fruttiferi sono rotondi, eretti.
Condizioni di crescita e habitat
Esposizione: soleggiata
Habitat: crepe di roccia calcarea, pendii di pietra, vecchie mura
Periodo di fioritura: da luglio ad agosto
Periodo di impianto: inizio primavera e autunno
Proliferazione: area submediterranea
Usi culinari e proprietà fitoterapiche
Nessuno.
Storia e tradizioni
Non si riscontrano dati degni di nota.