Ciclamino delle alpi

Nome latino Cyclamen Purpurascens

Nome italiano Ciclamino Delle Alpi

Comune / Locale / Denominazione Ciclamino delle Alpi

Famiglia Primulaceae

Descrizione:

Il ciclamino delle Alpi (Cyclamen purpurascens) è una perenne appartenente alla famiglia delle primule (Primulaceae), che attira l’attenzione con i suoi fiori eleganti e il suo piacevole profumo.
Cresce nei boschi dell’Europa centrale e meridionale, dove raggiunge un’altezza di 10-15 cm. La pianta si riconosce per le sue foglie a forma di cuore, di colore verde scuro con un disegno marmorizzato. I fiori, che compaiono da luglio a ottobre, sono di colore rosa, viola o rossastro e hanno un aspetto rovesciato e ricadente.

Condizioni di crescita e habitat:

Il ciclamino delle Alpi prospera nelle aree forestali ombreggiate e umide, di solito ad altitudini comprese fra 300 e 1500 metri. Predilige terreni ben drenati e umidi, ricchi di sostanze nutritive e che trattengono l’umidità, ma non tollera i ristagni idrici. La pianta si adatta a temperature più fresche e ad aiuole ombreggiate sotto una chioma di alberi che lo proteggano dal sole diretto. I ciclamini sono sensibili al caldo estremo e alla siccità.

Il ciclamino è anche comunemente usato nelle piantagioni selvatiche, soprattutto per i suoi vistosi fiori rosa da luglio a ottobre. Si pianta in una posizione ombreggiata e in un substrato umido e bagnato. La densità di impianto consigliata è di 1.

Usi culinari e proprietà fitoterapiche:

Il ciclamino delle Alpi non è noto per il suo uso in gastronomia poiché le sue parti sono leggermente velenose. Tuttavia, in passato ha avuto un valore terapeutico nella medicina popolare. Veniva utilizzato per alleviare il mal di testa, il mal di denti e per stimolare la digestione. Sebbene le proprietà fitoterapiche del ciclamino non siano oggi scientificamente confermate, un tempo la pianta era molto apprezzata. A causa della sua potenziale tossicità, se ne consiglia l’uso con cautela.

Storia e tradizioni:

Il ciclamino delle Alpi ha una lunga storia come pianta ornamentale nei giardini europei. I suoi fiori profumati e il lungo periodo di fioritura lo hanno reso particolarmente popolare nei giardini monastici dove rappresentava un simbolo di modestia e umiltà. In alcune culture il ciclamino era anche usato come amuleto per proteggere dagli spiriti maligni. Oggi il ciclamino è apprezzato come pianta resistente e poco esigente per le zone d’ombra dei giardini in cui il suo aspetto decorativo e la sua fragranza conferiscono un fascino particolare.

Bibliografia e Sitografia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Cyclamen