Giuggiola

Nome latino Ziziphus jujuba

Nome italiano Giuggiola

Comune / Locale / Denominazione Giuggiola

Famiglia Rhamnaceae

Descrizione:

Pianta longeva, cresce sotto forma di cespuglio o albero. La chioma è densa di escrescenze contorte e spinose. Il tronco ha un caratteristico colore bruno-rosso. Le foglie sono piccole, oblunghe, coriacee e lucenti. Fiorisce a maggio e matura in ottobre. I fiori sono piccoli, a ciuffo e gialli. I frutti sono verdi, oblunghi o piriformi, a seconda della varietà. Quando maturano, diventano bruno-rossastri.

Condizioni di crescita e habitat:

È originario dell'Asia orientale. Oggi è diffuso anche nel Mediterraneo. È adatto ad un clima caldo, ma può tollerare anche temperature più basse durante la dormienza. È abbastanza resistente alla siccità. Il terreno profondo, sciolto e fertile è adatto a questo.

Usi culinari e proprietà fitoterapiche:

I frutti possono essere consumati freschi o essiccati. La polpa è di colore giallo paglierino, dal gradevole sapore acidulo. Contiene molte vitamine, in particolare vitamina C, minerali, fibre e antiossidanti. Il valore calorico è basso. Puoi preparare il tè con le giuggiole essiccate o aggiungerle a pasticcini e zuppe.

Storia e tradizioni:

La giuggiola è utilizzata nella medicina tradizionale cinese da migliaia di anni. Dovrebbe aiutare con un sonno migliore, sostenere il sistema immunitario e la digestione.

Bibliografia e Sitografia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ziziphus_jujuba