Nome latino Malva sylvestris L.
Nome italiano Malva
Famiglia Malvaceae
Descrizione
È una pianta erbacea perenne raramente annua, pubescente, possiede fusti robusti e ispidi, molto ramificati, legnosi alla base, può avere un portamento strisciante oppure eretto e raggiungere anche i 60 cm di altezza.
Le foglie sono lungamente picciolate, di forma palmata. I fiori, solitari o raggruppati da 2 a 6, hanno un lungo peduncolo, il calice formato da cinque sepali e la corolla da 5 petali, di color rosa-violaceo con striature più scure.
I frutti sono poliacheni circolari, glabri o pubescenti, appiattiti sul dorso e reticolati.
Condizioni di crescita e habitat
La malva predilige luoghi Incolti, ambienti ruderali, la troviamo ai margini delle strade, nei campi e nei prati; sino ai 1.600 m s.l.m.
Usi culinari e proprietà fitoterapiche
I frutti acerbi e i getti giovani sono commestibili in insalata.
La pianta è ricca di mucillagini e ha avuto diversi impieghi come pianta medicinale sin dall'antichità per le proprietà emollienti, calmanti, antinfiammatorie, espettoranti e lassative.
Bibliografia e Sitografia
http://mitel.dimi.uniud.it/flora/scheda.php?id=727
http://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=5158
http://dryades.units.it/lamone/index.php?procedure=taxon_page&id=3102&num=2856