Nome latino Malus domestica B.
Nome italiano Melo Zeuca varieta della Val Cosa
Famiglia Rosaceae
Descrizione
È un alberello mediamente elevato, con portamento semi-aperto, le foglie hanno una forma ellittica, e il colore è di un verde mediamente lucido. I fiori sono ermafroditi di colore bianco-rosato composti da 5 petali, distribuiti sia su lamburde che su rami misti e brindil
Il frutto è un pomo di pezzatura media con buccia di colore verde-giallo e sovracolore rosso. Ha un ‘aspetto superficiale ceroso e untuoso con numerose lenticelle piccole e biancastre, a volte grigiastre o rugginose sparse su tutta la superficie. Il peduncolo è corto, la polpa è di colore bianco-crema di consistenza medio, succosità buona e sapore discreto. La raccolta delle mele avviene nella seconda decade di ottobre
Condizioni di crescita e habitat
La pianta è amante di luoghi freschi e ventilati. Predilige terreni di buona struttura anche in parte argillosi dove dà i frutti migliori.
Usi culinari e proprietà fitoterapiche
Le mele del Friuli Venezia Giulia si consumano al naturale o aggiunte a macedonia e insalate di erbe novelle tenere e cereali. Se ne ricavano confetture, marmellate e gelatine. Ottimo il succo di mela, ottenuto dalla spremitura di mele fresche, dal gusto equilibrato e dolce, dal profumo intenso che ricorda la mela matura. Nei pranzi importanti queste mele fanno parte degli entremets salati e dolci, caldi e freddi, tra una portata e l’altra. Si sposano con i formaggi, le carni, le noci e le mandorle.
Storia e tradizioni
La varietà deve ritenersi autoctona: il nome deriva da “Seuza”, frazione del comune di San Leonardo (UD), posto nel cuore delle Valli del Natisone. Sebbene nel corso degli ultimi anni la coltivazione della Zeuka abbia subito una forte riduzione, essa costituisce tuttora la varietà di origine locale più diffusa in Friuli. La tecnica colturale è immutata, rispetto al passato, e fa affidamento a piante sparse, allevate in forme libere o a vaso, senza fare ricorso, generalmente, a trattamenti antiparassitari.
Bibliografia e Sitografia
http://cipollarosadellavalcosa.it/?p=1216
https://www.giardini.biz/piante/piante-da-frutto/ugo-e-giacono-fiorini/
http://dbiodbs.units.it/carso/chiavi_pub26?spez=28642