Nome latino Metha piperita L.
Nome italiano Menta
Famiglia Lamiaceae
Descrizione
La menta è una pianta erbacea perenne alta da 40 a 60 cm con rizoma legnoso e stoloni striscianti, ha fusto eretto, di colore variabile dal verde al viola. La Mentha x piperita L. è un ibrido naturale fra la Mentha acquatica L. e la Mentha viridis L.
Le foglie sono opposte, lanceolate e lievemente picciolate, con margine irregolarmente dentato.
I fiori di colore rosa violetto o bianchi, sono quasi sempre sterili. I semi sono quasi assenti essendo un ibrido naturale
Condizioni di crescita e habitat
La Menta piperita predilige terreni freschi, sciolti, profondi e fertili. E’ sconsigliata la sua coltivazione in suoli argillosi, umidi e freddi durante l’inverno o in terreni con ristagno idrico, poiché, in questo caso, è frequente la comparsa di malattie fungine.
La propagazione di questa pianta avviene attraverso stoloni nel mese di giugno, la menta è capace di permane sullo stesso luogo anche 6-7 anni. La fioritura avviene ad agosto, e la raccolta, per la produzione di olio essenziale si esegue sempre in agosto. Per la produzione della cimetta il raccolto si può eseguire in luglio e il secondo sfalcio a fine estate.
Usi culinari e proprietà fitoterapiche
La pianta è largamente impiegata nell’industria dolciaria, come correttivo del gusto e in quella di produzione dei liquori.
La menta ha proprietà digestive, antisettiche, antispasmodiche, balsamiche, diuretiche, rinfrescanti, antisettiche, nell’industria farmaceutica.
Bibliografia e Sitografia
http://www.ilgiardinodelleerbe.it/schede-piante/menta.html