Pepe dei monaci

Nome latino Vitex agnus-castus

Nome italiano Pepe dei monaci

Comune / Locale / Denominazione Pepe dei monaci

Famiglia Verbenacee

Descrizione:

Piccolo albero o arbusto longevo di altezza 3-5 metri. Le foglie sono divise in modo palmare. Fiorisce in estate. I fiori sono piccoli e di colore viola scuro. Il frutto matura in autunno ed è di colore nero e dimensioni 3-5 mm. I frutti vengono raccolti in autunno per più volte, prima che maturino e cadono a terra.

Condizioni di crescita e habitat:

Viene dagli ambienti umidi del Mediterraneo. In Slovenia si trova soprattutto nella zona Litorale. Ha bisogno di una zona di crescita calda, soleggiata e umida.

Usi culinari e proprietà fitoterapiche:

Il seme ha un sapore piccante, per questo veniva usato al posto di pepe. Viene spesso ed efficacemente utilizzato per alleviare alcuni problemi del sistema riproduttivo femminile.

Storia e tradizioni:

I Greci, i Romani e gli Egizi usavano i semi per la flatulenza. Gli Arabi lo usavano nel Medioevo come cura per l'isteria.

Bibliografia e Sitografia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Vitex_agnus-castus