Piantaggine

Nome latino Plantago lanceolata L.

Nome italiano Piantaggine

Famiglia Plantaginaceae

Mese di semina III.
Mese di raccolta VI. VII. VIII.
Leggero ☀️☀️☀️
Irrigazione basso

Descrizione 

La piantaggine minore, o lingua di cane, è una specie a vasta distribuzione eurasiatica oggi divenuta subcosmopolita, presente in tutte le regioni d’Italia, è una specie perenne, erbacea, con breve e grosso rizoma fibroso e con radici fascicolate, ha un’altezza 20÷30 cm. 

Le foglie sono riunite in rosetta basale, lunghe, diritte, lanceolate, a margine intero, munite di un breve picciolo, solitamente glabre, ma talora molto pelose. 

I lembi fogliari sono percorsi da 5 nervature principali parallele, ben marcate. L’infiorescenza è una spiga breve di 1-5 cm, con brattee ovato-acuminate, il frutto una capsula


Condizioni di crescita e habitat 

Cresce in vegetazioni erbacee seminaturali, nei prati da sfalcio, ma anche lungo le strade e nei coltivi, su suoli limoso-argillosi piuttosto profondi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare alla fascia montana. 

Se coltivata la semina deve essere eseguita a primavera, fiorisce avviene da giugno a luglio, mentre la raccolta deve essere effettuata da giugno agosto


Usi culinari e proprietà fitoterapiche

In cucina la piantaggine viene utilizzata sia cruda che cotta, sbollentata e utilizzata nei minestroni, zuppe e nei contorni con altre erbe. 

Uno dei piatti tipici regionali Friulani è la pasta al pesto di piantaggine.


La piantaggine possiede proprietà fitoterapiche grazie al suo contenuto di tannino, sali di potassio e magnesio è efficace contro le punture degli insetti e per la cura delle ferite. 


Storia e tradizioni

La Piantaggine che in passato era anche detta "Erba di Marte", faceva parte del gruppo delle cosiddette piante "magiche" (insieme a Giusquiamo, Belladonna, Mandragora, ecc.) e considerate in stretto rapporto con l'astrologia.


Bibliografia e Sitografia

http://mitel.dimi.uniud.it/flora/scheda.php?id=876

http://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=9764

http://untuffonellinsalata.blogspot.com/2015/03/pasta-al-pesto-di-piantaggine-una.html

Situati nei seguenti giardini e sezioni tematiche:

Friul