Nome latino Salicornia veneta Pignatti et Lausi
Nome italiano Salicornia
Famiglia Chenopodiaceae
Descrizione
La Salicornia veneta è specie protetta e inserita nella lista rossa delle specie minacciate di estinzione. Pertanto si procederà ad impiegare la Salicornia europea, anch'essa presente nella Laguna di Venezia.
La Salicornia veneta può essere considerata simbolo del territorio della Laguna di Venezia e dei suoi abitanti perché dimostra come si possa vivere in un ambiente apparentemente incerto, indefinito, dove terra e acqua si incontrano e si confondono e dove si convive in un equilibrio dinamico. In passato, con lo stesso "spirito" della salicornia, le popolazioni migranti in Laguna hanno saputo insediarsi e convivere con questo territorio.
La Salicornia veneta risulta non essere mai stata coltivata.
Pare invece che in Puglia vi sia qualche tentativo di coltivazione di altre specie di salicornia locale o che si proceda alla raccolta dello spontaneo.
Pianta a ciclo annuale, con asse fiorale, con fusti eretti ramificati a piramide, articolati e rigonfi al centro, alti 30-50 cm, capace di crescere su suoli salini. Le foglie sono opposte, molto vicine al fusto, tanto da confondersi con esso e di dimensioni piccolissime. I fiori sono rudimentali, minuscoli, squamiformi, riuniti in gruppi di tre in corrispondenza delle foglie. I frutti, molto pelosi, sono degli acheni, frutto secco che giunto a maturazione non si apre. Fiorisce da Agosto a Settembre.
Condizioni di crescita e habitat
Il genere Salicornia è proprio di ambienti salini e umidi, fanghi melmosi, spiagge, dune, parti basse delle barene, dove i terreni sono periodicamente e per brevi tempi sommersi. Va precisato che questa specie è un endemismo presente solamente nella Laguna di Venezia e in poche altre aree limitrofe. La Salicornia veneta cresce in laguna insieme alla Salicornia europaea K., specie più diffusa e presente anche in altri luoghi salsi, melmosi e di bassa marea d’Italia, e alla Salicornia ramosissima J. Woods, meno frequente e diffusa. La classificazione e l'identificazione delle diverse specie di Salicornia è piuttosto difficoltosa e va fatta sempre su materiale fresco appena raccolto e su più esemplari.
Usi culinari e proprietà fitoterapiche
La salicornia è un ingrediente gastronomico unico e particolare che richiede maestria in cucina. Si utilizzano le foglie e i giovani rami velocemente sbollentati e poi saltati in padella come contorno in accompagnamento a piatti di pesce. Viene utilizzata anche in conserva sott'olio e sott'aceto, cotta al vapore o in padella con aceto, salse, creme e minestre.
Dall’odore salmastro e sapore salato di "verzura" viene utilizzata in spaghetti alle vongole e salicornia.
È ricca di polisaccaridi, flavonoidi, Vitamine B, C, D, minerali e oligoelementi (iodio, fosforo, calcio, silice, manganese, zinco, ferro 8%), enzimi, proteine, betaina, ossalati di calcio, sodio e magnesio.
Può essere considerata un integratore vitaminico ed ha proprietà antiscorbutiche, depurative, diuretiche, di rinforzo delle difese immunitarie e di protezione dei tessuti cutanei.
Storia e tradizioni
La salicornia popola quasi in solitudine e in abbondanza la barena, pianta preziosa e nutriente, oggetto di interesse per la ricerca scientifica che ne studia le potenzialità di utilizzo.
I marinai la portavano con loro sulle navi per proteggersi dallo scorbuto e per impiegarla nella conservazione degli alimenti, grazie al suo contenuto in sali.
Bibliografia e Sitografia
AA.VV., Lista rossa della flora d’Italia, Città 2013.
AA.VV., La Laguna - Ambiente Fauna e Flora, Venezia 1992.
AA.VV., Flora e fauna della città di Venezia, Venezia 1981.
N. ANORE’, D. CALZAVARA, L. SALVIATO, A. ZANABONI, Flora e vegetazione delle barene, Venezia 2001.
N. ANORE’, D. CALZAVARA, L. SALVIATO, La vegetazione delle barene, Venezia1984.
G. BUFFA, ET AL., Lista Regionale delle piante vascolari, Città 2006.
G.CANIATO, E. TURRI, M. ZANETTI, La laguna di Venezia, Verona 1995
G. MARCONI, Piante minacciate di estinzione in Italia, Bologna ANNO.
G.PICCHI, A. PIERONI, Le Erbe: Atlante dei prodotti tipici, Città 2005.
S. PIGNATTI, Flora d'Italia, Bologna 1982.
L. POMINI, Erboristeria Italiana, Minerva Medica Torino 1973.
https://www.mosevenezia.eu/my-product/vegetazione-lagunare/
https://www.inran.it/salicornia/20857