Silene rigonfia o Grisol

Nome latino Silene vulgaris Moench Garcke subs.

Nome italiano Silene rigonfia o Grisol

Famiglia Caryophyllaceae

Mese di semina III. - IV.
Mese di raccolta III.- IV.
Leggero ☀️☀️☀️
Irrigazione basso

Descrizione 

Tutti da bambini avete probabilmente giocato con questa pianta, o meglio con i suoi fiori dotati di un calice rigonfio come un palloncino che se premuto con forza sulla mano “scoppietta”: da qui l’appellativo in friulano di sclpit. 

È una pianta erbacea perenne eretta, glabra a volte glauca, alta fino a 70 cm; con una radice a fittone, un fusto prostrato-ascendente o eretto, ingrossato ai nodi con foglie opposte sessili lineari-lanceolate di 3-10 cm. 

I fiori, ermafroditi con caratteristico calice rigonfio, 5 petali di colore bianco, il frutto è una capsula.


Condizioni di crescita e habitat 

È una pianta molto comune nelle zone ruderali e tendenzialmente ghiaiose, è una colonizzatrice dei ghiaioni, dalla fascia montana a quella alpina. 

Abbondante nei prati fertili concimati antropizzati, presente lungo le strade e sentieri. 

Ama i luoghi soleggiati ma si sviluppa abbastanza bene anche in quelli semi-ombreggiati ed ombrosi, essendo una pianta rustica generalmente si accontenta delle acque piovane. 

Se coltivata si semina  da marzo ad aprile, la fioritura avviene da aprile a settembre. 

Le foglie e i giovani germogli si raccolgono quando sono ancora teneri comunque sempre prima della fioritura.


Usi culinari e proprietà fitoterapiche

In cucina vengono molto usate le rosette fogliari emesse in primavera, raccolte come insalata si possono anche cuocere in minestroni e utilizzate per risotti e frittate.


Storia e tradizioni

Il nome generico deriva forse da Sileno, il panciuto accompagnatore di Bacco, ed allude al calice rigonfio di questa specie; il nome specifico deriva dal latino 'vúlgus' (volgo) e significa 'comune, diffuso, frequente'; quello della sottospecie allude alla preferenza per ambienti ghiaiosi.


Bibliografia e Sitografia

http://mitel.dimi.uniud.it

http://dbiodbs.univ.trieste.it/carso/chiavi_pub24

https://www.alice.tv/ricette/primi-piatti/risotto-friulano-con-lo-sclopit

http://www.friuliviadeisapori.it/pizzicotti-allo-sclopit/

Situati nei seguenti giardini e sezioni tematiche:

Friul