Susino blu

Nome latino Prunus domestica L. cfr. California Blu

Nome italiano Susino blu

Famiglia Rosaceae

Mese di semina XI - II
Mese di raccolta VII-VIII
Leggero ☀️☀️☀️
Irrigazione basso

Descrizione

È un albero a discreta capacità pollonifera che non supera i 5 metri di altezza, mai slanciato, dalla chioma aperta di ottima capacità fruttifera. Le foglie sono piccole, alterne e tomentose su ambo le pagine, leggermente più ampie del selvatico. I fiori bianchi sbocciano in aprile anticipando sempre le foglie. Il frutto è tondo ovoidale blu, ricoperto da una pruina cerosa. Il seme è un  nocciolo a forma di mandorla accorciata delle dimensioni di un centimetro e mezzo di lunghezza. La maturazione scalare è la più lunga conosciuta, di circa un mese e più.


Condizioni di crescita e habitat 

 Predilige terreni di medio impasto, irrigui.  Non si pota, si asseconda la naturale fruttificazione, dato che la pianta ha un buon equilibrio nella quantità e dislocazione dei frutti. Questi si raccolgono mediante reti, poiché la maturazione avviene solo all’ultimo giorno pre – cascola.


Usi culinari e proprietà fitoterapiche

Il migliore crudo per l’equilibrato rapporto consistenza, zuccheri e aromi.

Dal sapore dolce, molle, asciutto e profumato, ben bilanciato. Consumato preferenzialmente crudo. Analogamente alle varietà antiche si ipotizzano proprietà rinfrescanti, vitaminizzanti, regolatrici intestinali, emollienti ed astringenti.


Storia e tradizioni

L’esemplare viene da un appassionato di agricoltura, il Sig. Emilio Bordin di Caerano di San Marco (Treviso). Non si hanno altre notizie.


Bibliografia e Sitografia

AA. VV., Scoprire riconoscere usare le erbe, Milano 1997.

Situati nei seguenti giardini e sezioni tematiche:

Orto del Brenta