Nome latino Thymus pulegioides L.
Nome italiano Timo selvatico
Famiglia Lamiaceae
Descrizione
Il Timo pulegoides è una pianta rustica perenne dal portamento strisciante, arriva ad una altezza massima dai 5 ai 30 cm.
Produce un gran numero di piccoli fiori biancastri, rosei o lilla, la fioritura avviene da maggio ad agosto. Le foglioline sono opposte e ovali, coperte da una sottile peluria bianco-argentea fortemente aromatiche.
Il frutto secco giunto a maturazione si divide in più parti.
Condizioni di crescita e habitat
È una specie europea con tendenza submediterranea, presente in quasi tutta Italia, dal livello del mare ai 2200 m circa, diffusa in Friuli, con distribuzione ristretta ai greti dei torrenti Meduna e Cellina e nei pressi di Venzone (UD).
Cresce in prati aridi e negli orli di boschi termofili, su suoli pietrosi
Usi culinari e proprietà fitoterapiche
I piatti tipici con Timo presenti in Friuli in particolare al confine con Austria, Croazia e Slovenia sono: il GOULASCH friulano e la zuppa di carne.
Storia e tradizioni
Il nome generico del Timo deriva dal greco 'thyein' (sacrificare), ed allude all'impiego tipo incenso nei sacrifici rituali, mentre il nome specifico (pulegioides) significa letteralmente "simile a pulegium", il nome di una pianta le cui foglie bruciate uccidono le pulci.
Bibliografia e Sitografia
http://pordenone.magredinatura2000.it
http://mitel.dimi.uniud.it/flora/scheda.php?id=1520
http://dbiodbs.univ.trieste.it/carso/chiavi_pub24#novo
https://www.ilgiornaledelcibo.it/cucina-friulana-ricette/