Yarrow - Milifoil

Nome italiano Milefoglio comune

Famiglia Asteraceae

Mese di semina III.- IV.
Mese di raccolta VI. - IX.
Leggero ☀️☀️☀️
Irrigazione basso

Descrizione

Piante perenni verdi, altezza da 30 a 60 cm. Le foglie hanno lobi molto lanceolati ma spaziati tra di loro. Presenta un rizoma ramificato e strisciante e fusto diritto, che può germinare n modo ipogeo (sotterraneo) o con stoloni epigei. Le infiorescenze sono date da dei corimbi che portano diversi capolini di fiori tubulosi (fiori del disco) e ligulati (fiori del raggio).


Condizioni di crescita e habitat

Esposizione: da soleggiata a penombra

Habitat: pascoli, burroni, zone rurali, terreni coltivati, non cresce bene nel terreno bagnato

Periodo di fioritura: da giugno a settembre

Periodo di impianto: inizio primavera e autunno

Proliferazione: dalla pianura alla fascia inferiore dell’alta montagna.


Usi culinari e proprietà fitoterapiche 

La pianta contiene olii essenziali, alcaloidi, cumarina, flavonoidi di granatina, triterpeni, acido salicilico. I preparati derivanti dalla pianta stimolano l'appetito, hanno funzione antibatterica e antipiretica.

Il tè di millefoglio agisce sul il sistema respiratorio. Ha effetti positivi sul sistema circolatorio sanguigno e sul muscolo cardiaco. Aumenta la resistenza alle malattie. Il tè è molto utile per l'intestino e lo stomaco, contrasta l'inappetenza, i crampi gastrointestinali, l'infiammazione della mucosa del colon, la costipazione, la ritenzione idrica, i disturbi del fegato e gli spasmi della cistifellea. Il millefoglio riduce i reumatismi. Agisce riducendo il diabete, specialmente nella fase iniziale. È molto efficace in caso di emorragie interne o per ferite comuni. Per le donne il millefoglio è una toccasano che regola il ciclo mestruale e riduce i crampi. Il tè è una bevanda eccellente. In caso di mal di denti utili sono i gargarismi col tè. Con esso puliamo le ferite, le punture d’insetto e lo usiamo come impacco sulle aree ferite. Il vino cotto col millefoglio aiuta contro l’inappetenza, la diarrea, i calcoli renali, vescicali e biliari. Funziona contro l'insonnia, la tensione nervosa e l'alta pressione. Cucinare il millefoglio con la piantaggine, assieme a lardo di maiale, crea un’ottima pomata. 


Storia e tradizioni


Al momento della pubblicazione del nome scientifico, nel 1753, Linneo riprese il termine greco che indicava una pianta simile al millefoglio, la quale al tempo delle battaglie di Achille per Troia fu usata per curare le ferite, come scrisse già il medico greco Galeno, (129-199).


In passato era usato pure come verdura commestibile oppure per l’aroma del suo estratto (ad es. nella produzione della birra). Viene usato ancora oggi come aggiunta alle pietanze e alle bevande (soprattutto i liquori). Gli venivano ascritte pure proprietà soprannaturali. In Cina, ai tempi della dinastia Zhou, lo stelo essiccato veniva usato per predire il futuro. In giardino migliora la crescita di altre piante, visto che migliora la qualità del suolo e allo stesso tempo distrugge alcuni parassiti (principalmente insetti fitofagi), attirando altri insetti che si nutrono dei parassiti (ad esempio le api).


Situati nei seguenti giardini e sezioni tematiche:

Bertoki

Boršt