SEPPIE E BIETOLA

1 h 10 min

    seppie
      bietola
        olio d’oliva
          cipolla
            sale, pepe
              poca acqua
                farina di mais
                  acqua
                    sale
                      condimento (olio d’oliva oppure lardo)

Affettare la cipolla e soffriggerla sull’olio d’oliva. Aggiungere le seppie, pulite, lavate e tagliate a pezzetti. Soffriggere sino a che si ammorbidiscono. Versare sporadicamente dell’acqua, quindi aggiungere la bietola lavata e tagliata, salare, pepare e continuare a cuocere, fino a che anche la bietola è cotta. Se necessario, aggiungere dell’acqua, per ottenere la giusta densità della pietanza. Preparare la polenta con una cottura di almeno mezz’ora versando prima un po’ della farina di mais nell’acqua salata e calda, mescolare, quindi versare la restante farina e mescolare usando l’apposito mestolo. A fine cottura aggiungere un cucchiaio d’olio d’oliva (o lardo). La polenta non deve risultare troppo dura. Una volta pronta, va versata su un piatto creando un foro al centro del composto, dove si versano le seppie con la bietola. Lasciare riposare in modo che la polenta ne assorba un po’, quindi servire. Un’altra variante del piatto prevede l’uso della salsa di pomodoro. La procedura è uguale per preparare le seppie con gli asparagi e i piselli novelli.